Enna Eventi e Notizie Enna Eventi e Notizie
  • Home
  • News
    • Notizie dalla città
    • Notizie dalla Provincia
    • Eventi in città
    • Eventi in Provincia
  • Prossimi Eventi
  • Categorie Eventi
    • Arte e Cultura
    • Viaggi e Turismo
    • Eventi Sportivi
    • Internet e tecnologia
    • Conferenze e Incontri
    • Eventi formativi
    • Concerti e Musica
    • Feste e Sagre
    • Eventi Religiosi
  • Lista Eventi
  • Calendario
Enna Eventi e Notizie

Enna Eventi e Notizie

  • Home
  • News
    • Notizie dalla città
    • Notizie dalla Provincia
    • Eventi in città
    • Eventi in Provincia
  • Prossimi Eventi
  • Categorie Eventi
    • Arte e Cultura
    • Viaggi e Turismo
    • Eventi Sportivi
    • Internet e tecnologia
    • Conferenze e Incontri
    • Eventi formativi
    • Concerti e Musica
    • Feste e Sagre
    • Eventi Religiosi
  • Lista Eventi
  • Calendario
  • Crea un account
I campi contrassegnati con (*) sono richiesti.
Nome *
Username *
Password *
Verifica password *
Email *
Verifica email *
 
1 Maggio Festa dei Lavoratori

1 Maggio. Festa dei lavoratori

Dettagli
Categoria: Eventi in città
01 Maggio 2023

La Festa dei lavoratori viene celebrata il 1º maggio di ogni anno in molti paesi del mondo, per ricordare tutte le lotte per i diritti dei lavoratori, originariamente nate per la riduzione della giornata lavorativa.
La festa dei lavoratori affonda le sue radici in un periodo di significative e frequenti manifestazioni per i diritti degli operai delle fabbriche durante la Rivoluzione industriale negli Stati Uniti d'America, guidate dall'Associazione dell'Ordine dei Cavalieri del Lavoro americano, i Knights of Labor.

Nel 1866, fu approvata a Chicago, in Illinois, la prima legge delle otto ore lavorative giornaliere, legge che entrò in vigore soltanto l'anno dopo, il 1º maggio 1867, giorno nel quale fu organizzata un'importante manifestazione, con almeno diecimila partecipanti.

La notizia giunse anche in Europa, dove nei primi giorni di settembre 1864 era nata a Londra la "Prima Internazionale", ovvero l'Associazione internazionale dei lavoratori, molto vicina ai primi movimenti socialisti e marxisti dell'epoca.

In Italia, appena si diffuse la notizia dell'esecuzione degli esponenti anarchici di Chicago nel 1888, il popolo livornese si rivoltò prima contro le navi statunitensi ancorate nel porto, e poi contro la Questura della stessa città, dove si diceva che si fosse rifugiato il console degli Stati Uniti. Nel 1919 la FIOM riuscì a firmare con la Confederazione degli industriali un accordo per la riduzione d'orario a otto ore giornaliere e 48 settimanali (l’accordo prevedeva, tra l’altro, il riconoscimento delle Commissioni interne e la loro istituzione in ogni fabbrica; la nomina di una Commissione per il miglioramento della legislazione sociale e di un’altra per studiare la riforma delle paghe e del carovita).

La decisione in Europa in merito alla festività del 1º maggio, ufficializzata dai delegati socialisti della Seconda Internazionale riuniti a Parigi nel 1889, fu ratificata in Italia soltanto due anni dopo. La rivista La Rivendicazione, pubblicata a Forlì, cominciava così l'articolo Per primo maggio, uscito il 26 aprile 1890: «Il primo maggio è come parola magica che corre di bocca in bocca, che rallegra gli animi di tutti i lavoratori del mondo, è parola d'ordine che si scambia fra quanti si interessano al proprio miglioramento».

Tra le prime documentazioni filmate della festa in Italia, il produttore cinematografico Cataldo Balducci presenta il documentario Grandiosa manifestazione per il primo maggio 1913 ad Andria (indetta dalle classi operaie) che riprende la festa in sette quadri, e si può – così – vedere il corteo che percorre le strade affollate della Città: gli uomini, tutti con il cappello, seguono la banda che suona, con alcune bandiere.

Vedi tutti gli eventi seguendo questo link della festa dei Lavoratori.

25 Aprile

25 Aprile. Festa della Liberazione

Dettagli
Categoria: Eventi in città
25 Aprile 2023

L'anniversario della liberazione d'Italia, noto anche come festa della Liberazione (o semplicemente il 25 aprile), è una festa nazionale della Repubblica Italiana, che si celebra ogni 25 aprile per commemorare la liberazione dell'Italia dal nazifascismo, la fine dell'occupazione nazista e la definitiva caduta del regime fascista.

È un giorno fondamentale per la storia d'Italia, come simbolo della Resistenza, cioè della lotta condotta dai partigiani e dall'esercito a partire dall'8 settembre 1943 (giorno in cui gli Italiani seppero dell'armistizio di Cassibile, appena firmato con gli Alleati); esso ha assunto un significato propriamente politico e militare.

Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) – il cui comando aveva sede a Milano ed era presieduto da Alfredo Pizzoni, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani (presenti, tra gli altri, il presidente designato Rodolfo Morandi, Giustino Arpesani e Achille Marazza) – proclamò l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia, facenti parte del Corpo volontari della libertà, di attaccare i presìdi fascisti e tedeschi, imponendo la resa, giorni prima dell'arrivo delle truppe alleate. Parallelamente il CLNAI emanò alcuni decreti: uno relativo all'assunzione di poteri da parte del CLNAI, «delegato dal solo Governo legale italiano, in nome del popolo italiano e dei Volontari della Libertà»; un altro relativo all'amministrazione della giustizia, che all'articolo 5 stabiliva la condanna a morte per tutti i gerarchi fascisti, senza citare esplicitamente Benito Mussolini, che sarebbe stato catturato e fucilato tre giorni dopo.

«Arrendersi o perire!» fu la parola d'ordine intimata dai partigiani quel giorno e in quelli immediatamente successivi.

Vedi seguendo questo link tutti gli eventi del 25 Aprile (festa della liberazione).

Lunedì di Pasqua

Lunedi di Pasqua

Dettagli
Categoria: Eventi in città
31 Marzo 2023

Il lunedì dell'Angelo (detto anche lunedì in Albis, lunedì di Pasqua) è il giorno dopo la domenica di Pasqua e in alcuni paesi un giorno festivo. È il secondo giorno del tempo pasquale.

Nel cristianesimo occidentale, è anche il secondo giorno dell'Ottava di Pasqua, e nel cristianesimo orientale, è anche il secondo giorno della settimana luminosa. Prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda la manifestazione dell'angelo alle donne giunte al sepolcro.

I quattro vangeli canonici (Luca, Marco, Matteo, Giovanni) riportano notizie diverse su chi fosse presente davanti al sepolcro alla scoperta della sparizione del corpo del Cristo e il modo in cui l'angelo si manifestò loro. Il Vangelo di Marco racconta che Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe, e Salomè andarono al sepolcro, dove Gesù era stato sepolto, con degli oli aromatici per imbalsamarne il corpo. Vi trovarono il grande masso che chiudeva l'accesso alla tomba spostato; le tre donne erano smarrite e preoccupate e cercavano di capire cosa fosse successo, quando videro un giovane vestito di bianco che disse loro: "Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l'avevano deposto." (Mc 16,1-7). E aggiunse: "Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli", ed esse si precipitarono a raccontare l'accaduto agli altri.

La tradizione ha spostato questi fatti dalla mattina di Pasqua al giorno successivo (lunedì).

Segui questo link per vedere tutti gli eventi del Lunedì di Pasqua.

Pasqua

Pasqua

Dettagli
Categoria: Eventi in città
31 Marzo 2023

La Pasqua è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza. È una festa mobile e la principale solennità del cristianesimo.

La maggior parte dei cristiani si riferisce alla settimana prima di Pasqua come Settimana Santa, che nella cristianità occidentale contiene i giorni del Triduo pasquale incluso il giovedì santo, che commemora la lavanda dei piedi e l'Ultima Cena, così come il venerdì santo, che commemora crocifissione e morte di Gesù. Nel cristianesimo orientale, gli stessi giorni e gli stessi eventi sono commemorati con i nomi dei giorni che iniziano tutti con "Santo" o "Santo e Grande"; e la stessa Pasqua potrebbe essere chiamata "Grande e Santa Pasqua", "Pascha" o "Domenica di Pasqua". Il Tempo pasquale inizia la domenica di Pasqua e dura sette settimane, terminando con l'arrivo del 50º giorno, la domenica di Pentecoste. Nella cristianità orientale, anche il tempo pasquale termina con la Pentecoste, ma il commiato della Festa della Pasqua è il 39º giorno, il giorno prima della festa dell'Ascensione.

La Pasqua e le relative festività sono feste mobili, non cadenti a data fissa; la data è calcolata sulla base di un calendario lunisolare (anno solare a più fasi lunari) simile al calendario ebraico. La data è variabile di anno in anno secondo i cicli lunari, cade la domenica successiva al primo plenilunio della stagione primaverile, determinando anche la cadenza di altre celebrazioni e tempi liturgici, come la Quaresima e la Pentecoste.

La Pasqua cristiana presenta importanti legami, ma anche significative differenze, con la Pasqua ebraica.

Le usanze pasquali variano nel mondo cristiano e includono servizi all'alba, veglie di mezzanotte, esclamazioni e scambi di saluti pasquali, ritaglio della chiesa (Inghilterra), decorazioni e rottura comune delle uova di Pasqua (simbolo della tomba vuota). Il giglio pasquale, simbolo della resurrezione nel cristianesimo occidentale, decora tradizionalmente l'area del presbiterio dei cori architettonici in questo giorno e per il resto del Tempo pasquale. Ulteriori usanze che sono state associate alla Pasqua e sono osservate sia dai cristiani che da alcuni non cristiani includono le sfilate pasquali, i balli comuni (Europa orientale), il coniglietto pasquale e la caccia alle uova. Ci sono anche cibi tradizionali pasquali che variano a seconda della regione e della cultura.

Segui questo link per vedere tutti gli eventi di Pasqua.

Epifania

Epifania

Dettagli
Categoria: Eventi in città
06 Gennaio 2023

Epifania è una parola che deriva dal greco e significa “apparizione” o “manifestazione”. Nel cristianesimo, indica la festa del 6 gennaio che celebra la visita dei Re Magi a Gesù, ma anche altre manifestazioni della sua divinità 1234.

Nel linguaggio letterario, la parola è talora usata con il significato originario di manifestazione: l’e. dello spirito (D’Annunzio). La Befana, che ne è la forma popolare, è strettamente legata all’Epifania. In Italia, la Befana è una figura tradizionale che porta doni ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio.

Si dice che la Befana voli su una scopa e lasci dolci o carbone nei calzini dei bambini, a seconda del loro comportamento durante l’anno 25. Quindi, l’Epifania è un momento di rivelazione e celebrazione, sia dal punto di vista religioso che culturale.

L'Epifania, nota anche come Santa Teofania nelle tradizioni cristiane orientali, è una festa cristiana che celebra la rivelazione di Dio incarnato come Gesù Cristo. Il termine "epifania" è presente anche nell'Islam, dove indica la comparsa alla fine dei tempi di persone chiamate da Allah a mettere fine alle ingiustizie e alle inadeguatezze umane.

Segui questo link per vedere tutti gli eventi in città per l'Epifania.

Altri articoli …

  1. Capodanno
  • 2
  • 3

Pagina 3 di 4

Calendario Eventi

Maggio   2025
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
  • Viaggi e Turismo
    Viaggi e Turismo
    15 eventi

    Viaggi e Turismo

  • Internet e Tecnologia
    Internet e Tecnologia
    2 eventi

    Internet e Tecnologia

  • Eventi Sportivi
    Eventi Sportivi
    13 eventi

    Eventi Sportivi

  • Arte e Cultura
    Arte e Cultura
    12 eventi

    Arte e Cultura

  • Conferenze e Incontri
    Conferenze e Incontri
    6 eventi

    Conferenze e Incontri

  • Eventi formativi
    Eventi formativi
    6 eventi

    Eventi formativi

  • Concerti e Musica
    Concerti e Musica
    8 eventi

    Concerti e Serate Danzanti

  • Feste e Sagre
    Feste e Sagre
    9 eventi

    Feste e Sagre

  • Eventi Religiosi
    Eventi Religiosi
    5 eventi

    Eventi Religiosi

Blog News

  • Notizie dalla citta
  • Notizie dalla Provincia
  • Eventi in città
  • Eventi in Provincia

Seguici sui Social Network

FacebooktwitterYoutubepinterestMail

Lista Eventi

Ott
05
Gran Premio La Motta
Eventi Sportivi | Viaggi e Turismo | Arte e Cultura
Nicosia
Ago
12
Palio dei Normanni
Viaggi e Turismo | Arte e Cultura | Conferenze e Incontri | Eventi formativi | Feste e Sagre | Eventi Religiosi
Castello Aragonese
Ago
08
Mosaico festival
Arte e Cultura | Viaggi e Turismo | Eventi formativi | Concerti e Musica
Castello Aragonese
Lug
14
Crono Proserpina Autodromo di Pergusa
Eventi Sportivi
Autodromo di Pergusa
Lug
02
Festa della Madonna della Visitazione
Eventi Religiosi
Enna
Giu
15
Sagra della Vastedda cu Sammucu
Feste e Sagre
Troina

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi futuri
 

Ultimi Notizie

Sagra della Vastedda cu sammucu a Troina

Eventi in Provincia 27.05.2024

Mosaico Festival a Piazza Armerina

Eventi in Provincia 27.05.2024

Sagra di San Martino a Villarosa

Eventi in Provincia 27.05.2024

Sagra della Mostarda di Fichidindia a Gagliano Castelferrato

Eventi in Provincia 27.05.2024

Sagra delle Pesche a Leonforte

Eventi in Provincia 27.05.2024

Ultimi Eventi Segnalati

Tris Tricolore - ACI Racing WeekEnd Tris Tricolore - ACI Racing WeekEnd
07-06-2024 10:00
Eventi Sportivi
Festa della Madonna della Visitazione Festa della Madonna della Visitazione
02-07-2024 7:00
Eventi Religiosi

Prossimi Eventi

Gran Premio La Motta Gran Premio La Motta
05-10-2024 9:00
Eventi Sportivi | Viaggi e Turismo | Arte e Cultura
Palio dei Normanni Palio dei Normanni
12-08-2024 9:00
Viaggi e Turismo | Arte e Cultura | Conferenze e Incontri | Eventi formativi | Feste e Sagre | Eventi Religiosi
 

Enna Eventi e Notizie
Production by TWA Agency
Optimization: blogjoomla.it
 Home Page | Chi Siamo | Contatti
 Privacy | Cookie | Sitemap

 

Segnala un Evento

 

Copyright © 2024 Enna Eventi e Notizie
Dove non diversamente indicato, i diritti sono riservati
Si raccomanda di verificare sempre gli eventi segnalati con gli organizzatori