Festa dei Rami
Festa dei Rami
Troina
15 - 19 Maggio
 
In onore di San Silvestro nella notte del giovedì che precede la penultima domenica di maggio, numerosi devoti, “i Ramara”, si radunano nella chiesa del Santo da dove ha inizio un toccante pellegrinaggio che a piedi li porterà fino alle lontane foreste nel cuore dei Nebrodi; qui secondo il voto tradizionale toccheranno e raccoglieranno l’alloro.
Alle prime luci dell’alba, dopo ore di faticoso cammino, i ramara giungono in una vasta radura, dove accendono i fuochi e preparano i bivacchi.
 
I pellegrini, dopo essersi ristorati e aver consumato prodotti genuini e caserecci accompagnati da buon vino, si dividono in due gruppi, alcuni rimangono al campo base, mentre altri si allontanano per andare a toccare l’alloro.

Dopo alcune ore di cammino, giungono all’Anghira di Faccilonga, quasi un Santuario naturale, dove cresce l’alloro.

Un alone soprannaturale e di letizia sembra incantare quel luogo, la voce della natura parla ai pellegrini. I ramara con l’ausilio di corde si calano giù per il pendio per raccogliere qualche ramoscello di alloro; un canto di ringraziamento spezza l’arcano silenzio del bosco.

Si riprende la via del ritorno al campo base; da qui si fanno loro incontro, al rullo del tamburo, quanti erano rimasti ad aspettare. Si forma un grande cerchio, il tamburo suona a festa, tutti inneggiano al Santo tra canti e spari a salve. Trascorsa la notte, all’alba del sabato mattina i pellegrini riprendono la via del ritorno.

Lungo il tragitto, che da Fontana Fredda conduce al ponte di Faidda, i devoti che non hanno potuto partecipare al pellegrinaggio offrendo vino e biscotti danno ai ramara la bon vinuta e sciolgono con questa prommisione il loro voto.

Domenica mattina alte aste di legno adorne di alloro e ricche di addobbi: fiori, bambole, festoni colorati, immagini sacre e altro, vengono portate in offerta al Santo in una suggestiva sfilata per le vie di Troina, tra il ritmo dei tamburi e l’invocazione “viva Diu e San Suvviestu e lu Patriarca San Giusieppi e lu Santissimu Sacramientu”.

Giunti alla Chiesa Madre, in cima all’abitato, i pellegrini partecipano alla santa messa e, dopo la benedizione dei rami d’alloro, riprendono il cammino per raggiungere la Chiesa di San Silvestro dove rendono omaggio alla tomba del Santo e sciolgono il loro voto.
 
 
festa dei rami Troina

Festa dei Rami

Caratteristiche dell'evento
Inizio evento 15-05-2024 9:00
Termine evento 19-05-2024 23:00
Luogo Troina
Categorie degli eventi Eventi Religiosi

Mappa location