TREKKING NEL CUORE DELLA SICILIA

18 e 19 Maggio 2024 – TREKKING NEL CUORE DELLA SICILIA
Un perfetto approccio al “cuore della Sicilia”, esplorando la natura con i colori primaverile che circondano il territorio ennese e nisseno. Sarà una ottima esplorazione a piedi percorrendo trazzere e piste con vedute panoramiche verso le verdi coline ritagliate sempre a farci da sfondo. Cammineremo dei tratti della vecchia ferrovia che collegava Leonforte a Dittaino, un’opera fra ponti e gallerie di straordinaria ingegneria costruiti per il trasporto dello zolfo delle miniere circostante. La domenica l’escursione avverrà all’interno della Riserva Naturale Orientata di Monte Capodarso e del fiume Imera Meridionale.

PROGRAMMA
18 Maggio 2024 – Lungo l’antica ferrovia di Assoro (EN)
Camminiamo lungo la vecchia ferrovia seguendo il percorso di piste gallerie e ponti che si intravedono lungo i tornanti, sempre con l’affaccio a vedute panoramiche di verdi colline che si distribuiscono in modo irregolare sul territorio. Vedremmo questa testimonianza di opere che danno testimonianza dell’attività delle zolfare. Circa 80 pozzi di Assoro facevano parte di un complesso industriale che ha garantito al comune stabilità economica fino al dopoguerra. Una delle idee del senatore Edoardo Pantano, nativo di Assoro, e dei suoi collaboratori, era di costruire una ferrovia che avrebbe collegato il comune al nord della Sicilia. La linea che arrivava a Leonforte veniva utilizzata per trasportare gli operai alle miniere, le donne alla lavanderia, e lo zolfo alla stazione di Dittaino; quest'ultimo veniva trasferito a Catania o a Riposto per poi essere esportato in tutto il mondo.
Nella valorosa storia di Assoro si ricorda anche la rivolta contro i musulmani che avevano invaso il territorio, divenendone padroni. Guglielmo II, detto "il buono", discendente di Ruggero, e la zia Costanza, Signora di Assoro decisero di dotare la cittadina di un nuovo tempio, la Chiesa di San Leone notevole bellezza architettonica, che visiteremo per l’occasione.
Caratteristiche tappa: ore di cammino 6 circa comprese soste - Dislivello 350 m. in salita.
Pranzo: a sacco.
Percorso: strada, regia trazzera, centro urbano e sentiero tracciato.
Difficoltà: impegnativa.
19 Maggio 2024 – Riserva Naturale Orientata di Monte Capodarso
L’escursione avverrà all’interno della Riserva Naturale Orientata di Monte Capodarso e del fiume Imera Meridionale. Si parte dal ponte costruito per ordine di Carlo V nel 1553, più volte distrutto e ricostruito, è situato a confine fra le provincie di Enna e Caltanissetta.
Si percorreranno i sentieri lungo il corso del fiume Imera Meridionale, fiume ad elevata salinità, tra le falde del monte Capodarso e monte Sabucina. La salinità del fiume è dovuta alla composizione delle rocce del complesso gessoso solfifero per le quali nell’area sono presenti diverse miniere di zolfo e salgemma ormai abbandonate. Sarà possibile ammirare le diverse stratificazioni dei costoni rocciosi a picco sul fiume e le creste sfrangiate di monte Capodarso. Per la sua particolarità geologica, la riserva fa parte del distretto Rocca di Cerere Geopark.
Oltre le particolarità legate alla presenza del fiume Imera Meridionale si potranno ammirare i paesaggi tipici del territorio collinare dell’entroterra siciliano, rovine di antichi centri indigeni, e archeologia industriale legata alla presenza di miniere.
Un paesaggio che racconta una Sicilia nascosta ai turisti e agli stessi siciliani poco attenti ma che narra storie di altri tempi dell’entroterra siciliano dei “carusi”, e di un territorio che necessita di essere preservato per la biodiversità che lo contraddistingue ancora oggi.
Caratteristiche percorso: ore di cammino 6 circa comprese soste - Dislivello 400 m. in salita e in discesa.
Pranzo: a sacco.
Percorso ad anello: pista, sentiero tracciato.
Difficoltà: media
 
Quota: € 50,00 - Comprende servizio di guida, assicurazione infortunio e organizzazione. Per l’assicurazione vi chiediamo cortesemente d’inviarci: nome, cognome e codice fiscale.
Altre spese: € 65,00 Le spese comprendono: pernottamento in b&b, (sistemazione in camera doppie e triple), la cena del sabato e la colazione di domenica.
Le spese non comprendono: spese benzina per il viaggio, il pranzo a sacco e spese extra non specificate.
Acconto: € 50,00 al momento dell'iscrizione.
Ritrovo: sabato 18 Maggio alle ore 09:00 all’uscita del Casello di Mulinello, Autostrada A19 Catania/Palermo, (direzione Palermo). Chi viene dalla direzione opposta dell’Autostrada appuntamento stessa ora e luogo. 
Fine escursione: domenica 19 Maggio alle ore 17:30 al Bar Pasticceria Di Maggio, Enna Bassa.
Viaggio: utilizzo auto propria.
Difficoltà: Impegnativa
Attrezzatura necessaria: abbigliamento da trekking adatto alla stagione, scarpe da trekking alte, giacca impermeabile estiva, mantella per la pioggia, torcia, acqua 2 litri e il necessario per la pulizia personale.
Note: L’escursione potrà subire variazioni a causa di eventi naturali non prevedibili ed in tale caso sarà la guida a decidere. Alcuni giorni prima dell’escursione v’inviamo un’email con le ultime informazioni.
Prenotazioni: 3513347770 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guide: Salvatore Marletta e Marco Gentile: contatto +39 3334987946 - +39 3386122791
www.ciaotrekking.com

TREKKING NEL CUORE DELLA SICILIA

Caratteristiche dell'evento
Inizio evento 04-05-2024 8:00
Termine evento 05-05-2024 23:00
Luogo Enna
Categorie degli eventi Viaggi e Turismo, Eventi Sportivi